Edimburgo Travel

Edimburgo – Day 1

Arrivo a Edimburgo, scendo dall’aereo, prendo il tram verso la città e durante tutto il tragitto l’unica cosa che riesco a pensare è “WOW”. Questa città è stata davvero una sorpresa dal primo all’ultimo secondo.

Ecco il mio itinerario:

Old Town

Iniziamo il nostro tour dalla Old Town, ovvero la parte più antica della città, risalente al Medioevo.

La prima tappa è un vero punto di riferimento per tutti i Potterheads, stiamo parlando di The Elephant House.

J.K. Rowling avrebbe passato intere giornate in questo locale, scrivendo i suoi capolavori seduta al piano superiore, prendendo ispirazione dalla città. La finestra a cui sedeva solitamente si affaccia sull’antico cimitero di Greyfriars Kirkyard, sulle cui tombe possiamo trovare nomi come
“Thomas Riddell” ,” W. McGonagall” o “E. Moodie”, e sulla George Heriot’s School, che avrebbe ispirato la scuola di Hogwarts.

Proseguendo con i luoghi che sono serviti come ispirazione per Harry Potter ci spostiamo a Victoria Street, ispirazione per Diagon Alley, dove sembra veramente di essere stati catapultati all’interno del libro e si respira davvero un po’ di magia.

Per completare il nostro giro nella Old Town percorriamo il Royal Mile, una strada lunga, appunto, un miglio che congiunge l’Edinburgh Castle al Palace of Holyroodhouse.

Il Castello di Edimburgo si trova su quella che viene chiamata la
Castle Rock, una rocca da cui domina tutta la città. Il momento perfetto per ammirare la rocca è sicuramente appena prima del tramonto, quando è illuminato dalla luce dorata. Lo spot per l’inquadratura perfetta? Grassmarket Square.

Percorrendo il Royal Mile ad un certo punto ci troviamo di fronte a un edificio con una storia davvero particolare. The World’s End, è un antico pub della città, risalente al XVI secolo, quando la città era fortificata. Questo pub era l’ultimo appena prima delle porte della città e, per i cittadini di Edimburgo, il mondo finiva proprio in quel punto.

All’altro capo del Royal Mile troviamo il Palace of Holyroodhouse, residenza ufficiale di Sua Maestà in Scozia. La famiglia reale, però, trascorre molto raramente del tempo in questa residenza, che rimane sempre aperta alle visite del pubblico. (www.rct.uk/visit/palace-of-holyroodhouse).

Calton Hill

Finito il tour nella Old Town, il sole sta già quasi scomparendo, il momento perfetto per Calton Hill, forse la collina più famosa di Edimburgo, da cui sia ha una vista perfetta sia sulla città che sul Mare del Nord.

Il momento del tramonto è veramente magico, una volta saliti sulla collina sembra che tutto si fermi, i rumori della città scompaiono, le persone camminano un po’ più lentamente, inizia a sussurrare, quasi a non voler in interrompere l’attimo.

Da un lato la città con le sue luci, le automobili che corrono veloci, gli edifici grigi, dall’altra la calma del Mare del Nord.


Mytip: food

All’interno del Royal Mc Gregor si respira veramente la Scozia.

Il posto perfetto per provare la cucina locale, a partire da “Haggies, Tatties & Neeps”, piatto tipico composto da patate (tatties), rape (neeps) e naturalmente i famosi haggies.

Consigliatissima anche la Steak & Ale Pie Prime.

Indirizzo: 154 High Street, Edinburgh

Website: www.royalmcgregor.co.uk


Un ringraziamento speciale a Eugenio per l'ospitalità e per avermi fatto scoprire questa meravigliosa città ❤
Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2019

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *